Abitanti: 730
Altitudine: 446 metri s.l.m
Superficie: 37,2 Kmq
Municipio: Via Pascoli, 5 – Tel. 079.799046 - Fax 079.799288
Cap: 07010
Web: www.cmgoceano.it/anela
E-mail: giovanna.bissiri@tiscali.it
![]() | Audioguida Comune di Anela ![]() download .mp3 |
Cenni sul paese:
Il paese si trova alle falde della panoramica Punta Masiénnere. E' tra i centri meno popolati del Goceano, ma ciò non impedisce lo sviluppo: l’attività pastorale ha trovato il luogo ideale per la trasformazione del latte dando vita a l’unico caseificio sociale della zona, rivelandosi indispensabile per gli allevatori del Goceano. Anche la foresta demaniale, che si estende per circa 1000 ettari, ricoperti di Lecci, Roverelle, Agrifogli, offre occupazione e abbondanti pascoli estivi, attrezzata per pic-nic e campeggi diventa risorsa economica ed un elemento di attrazione turistica.
Attività economiche:
L'economia locale si basa prevalentemente sulla pastorizia e sulla lavorazione del latte. La pasta fatta in casa ed il croccante pane fresa si prestano alla preparazione di tradizionali ricette sarde. Forte e deciso il sapore della ricotta mustia mentre nei dolci spicca il gusto del miele e dell’arancia.
La storia:
Nel Medioevo Anela fu il centro (la villa) più importante della curatoria che da essa prendeva il nome. A Siana, alla fine del secolo scorso, fu trovata una tavoletta di bronzo recante il diploma di congedo (la honesta missio) rilasciato ad un soldato sardo, Ursario, sotto l'imperatore Galba (68-69 dopo Cristo): è conservata nel Museo Sanna di Sassari. Il territorio offre la necropoli di Sos Furrughesos costruita tra il 3000 e il 2300 a.C., composta di 18 domus de janas scavate sul costone trachitico con elementi di scultura, pittura e incisioni. Oltre al nuraghe Siccadores, il sito archeologico di Urchinele è di notevole interesse. Frequentatissima d’estate, la località di Foresta Anela si distingue per la ricca vegetazione quali pini, abeti, aceri e castagni, ma anche perché attrezzata per il campeggio e come area di sosta per il pranzo all’aria aperta – banconi di legno, barbecue, fontane. Presso la chiesetta di San Giorgio di Aneletto è custodita la stupenda e antica statua della Beata Vergine mentre la Chiesa di Nostra Signora di Mesumundu conserva affreschi medioevali tipici della scuola fiorentina.
Le tradizioni e gli eventi:
MANIFESTAZIONE | LUOGO | DATA |
Via Crucis | Centro urbano | 25 marzo |
Festa di Santa Maria | Agro | ultima domenica di maggio |
Festa di San Giorgio | Località S.G. di Aneleto | prima domenica di agosto |
Festa di Santa Barbara | Centro urbano | agosto |
Festa di SS. Cosma e Damiano | Centro urbano | 26-28 settembre |