Abitanti: 706
Altitudine: 261 metri s.l.m.
Superficie: 18.88 Kmq
Municipio: Via Antonico Mariani, 1 - Tel. 079.805068 - Fax 079.805292
Cap: 07010
Web: www.comune.mara.ss.it
E-mail: info@comune.mara.ss.it
![]() | Audioguida Comune di Mara ![]() scarica il file .mp3 |
Cenni sul paese:
Mara è un piccolo centro del Mejlogu, posto su un ampio gradino trachitico, a pochi chilometri da Padria e Pozzomaggiore.
Il paesaggio, prettamente collinare, è solcato da valli strette, in fondo alle quali scorrono piccoli torrenti che, durante l'estate, inaridiscono notevolmente. La vegetazione, un tempo ricca e abbondante, è costituita dalla macchia mediterranea e da qualche rado boschetto di lecci. La parte settentrionale del territorio è dominata da due alture: il blocco, scosceso di affioramento vulcanico di Monte Traesu, e la cima isolata incoronata dai ruderi del castello di Bonu Ighinu. Fra le due alture si trova un bacino su un rilievo più dolce, guardato dalla bella chiesa campestre di Nostra Signora di Bonu Ighinu. Tanto le grotte, molte delle quali di alto interesse speleologico, quanto la zona in generale, si prestano ad itinerari di tipo sportivo ed attività di trekking. Al fondo valle sgorga una sorgente d'acqua freschissima e abbondante. Nel 2007 è stato inaugurato a Mara il Centro di documentazione della civiltà contadina alla presenza della presidente del Parco Letterario "Grazia Deledda". Il Centro nasce nel quadro di un progetto culturale che si lega al nome della più grande scrittrice della Sardegna, premio Nobel per la letteratura, Grazia Deledda (Nuoro 1871 - Roma 1936). Le opere della scrittrice sarda segnano l’alta consapevolezza del rapporto vitale, a volte felice, a volte tragico, tra l’uomo e la natura, tra l’uomo e la terra, in una dimensione primitiva e rustica che la sensibilità di una raffinata intelligenza ha saputo restituire nella sua interezza emotiva e spirituale.
Attività economiche:
Economia dedita all'agricoltura e alla pastorizia
La storia:
Un contributo alla conoscenza del tracciato storico di Mara relativamente al XII e XIII sec. viene fornito dalle notizie riportate nel Condaghe di S. Pietro di Silki. Secondo tali fonti Mara faceva parte del Giudicato di Torres, ed era compresa nella Curatoria di Nurkara. Nel territorio di Mara sono ancora visibili tracce di insediamenti medievali, in alcune località denominate Santa Vittoria, Su Cumbentu, Cantones de Lado, S. Andria, S.ta Caderina
Il centro storico di Mara rivela una impronta urbanistica sei-settecentesca imperniata intorno alla chiesa parrocchiale di S. Giovanni. Le grotte di Sa 'Ucca ‘e su Tintirriolu, Sa Molina e Filiestru ubicate nella zona di Tintìa all'interno della più nota regione di Bonu Ighinu sono di grande interesse naturalistico. In zona limitrofa a quest'area è la celebre chiesa campestre di Nostra Signora di Bonu Ighinu. L'impianto originario deve collocarsi sicuramente in epoca più antica, probabilmente in relazione ad un insediamento scomparso. L'ipotesi è confortata dai numerosi ritrovamenti di ceramiche di superficie databili dall'età romana sino all'alto medioevo.
Le tradizioni e gli eventi:
MANIFESTAZIONE | LUOGO | DATA |
Carnevale | Centro urbano | 3-8 febbraio |
Festa di San Giovanni Battista | Centro urbano | 24 giugno |
S'istiu Maresu | Centro urbano | luglio-settembre |
Festa della Madonna di Bonu Ighinu | Centro urbano | 18 settembre |