Abitanti: 3.351
Altitudine: 615 metri s.l.m.
Superficie: 98.19 Kmq
Municipio: Via Sanna Tolu, 30 - Tel. 079.324200 - Fax 079.324245
Cap: 07033
Web: www.osilo.it
E-mail: osilocom.aagg@katamail.com
![]() | Audioguida Comune di Osilo ![]() scarica il file .mp3 |
Cenni sul paese:
Osilo è un caratteristico centro di origine medievale, collocato sulla più settentrionale delle tre cime del Monte Tuffudesu. La posizione geografica conferisce a questo centro aggrappato al Tuffudesu un grande fascino, facendone un paese di montagna con vista sul mare. Il panorama spazia dalle coste della Corsica ai monti del Gennargentu, dalla Riviera del Corallo, ai monti del Limbara e alla costa orientale. Fra gli angoli più suggestivi del suo territorio vanno ricordati: la zona del lago di Bunnari, la Valle dei mulini di San Lorenzo, il bosco di Mannone e le altre zone alberate, le grotte naturali, le sorgenti. Importantissimi e rari a livello mondiale, i suoi minerali.
Attività economiche:
Il prodotto più prezioso dell'artigianato osilese è il costume femminile, fra i più noti ed apprezzati dell'intera isola. Di grande pregio sono i tappeti e gli altri prodotti dell'artigianato tessile, mentre si vanno affermando anche i gioielli dell'artigianato artistico, realizzati con le pietre dure locali. Un posto di assoluto rilievo, per quel che riguarda le produzioni tipiche, va riservato al famoso formaggio, su casu cottu, per il quale il Comitato promotore ha in corso le pratiche per ottenere il marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta). Da ricordare poi: casadinas, pabassinos, tiriccas, amaretti e biscotti. E ancora, il gustoso pane tipico, su pane ammoddigadu.
Al fine di valorizzare e promuovere le ricchezze del territorio e dell'artigianato locale, il Comune organizza da alcuni anni, nella prima quindicina di agosto, la manifestazione “A Osilo... le tradizioni popolari, rassegna di antichi mestieri, produzioni, folklore”. Fra i momenti più significativi in essa inseriti vanno ricordati: la Corsa all'anello, la Cavalcata Osilese, la rassegna Artes Antigas, gli stands di Osilo produce.
La storia:
Popolato fin dall'epoca preistorica, il territorio di Osilo dovette conoscere un'intensa presenza umana in periodo nuragico, testimoniata dagli oltre 80 nuraghi segnalati dagli storici. In epoca romana fu sede di castrum ed importante stazione sulla strada Turris Libyssonis-Tibula. Nell'alto medioevo la sua popolazione viveva nei numerosi piccoli centri sparsi nel territorio, mentre il primo riferimento storico al centro abitato di Osilo risale al 1118. Sul finire del XII secolo vi venne edificato il castello della potente famiglia lunigiana dei Malaspina, che pose il paese al centro di molte contese per il dominio del Nord Sardegna. Nei secoli successivi, il borgo crebbe sempre di più, nonostante guerre e pestilenze: nel 1622 vi vennero censiti 1100 fuochi; nel 1728 vi fu istituita la Collegiata, con 45 sacerdoti; nel 1846 è, per numero di abitanti, il decimo comune della Sardegna; nei primi decenni del '900 contava ancora oltre seimila abitanti. Oltre ai già citati nuraghi, vi si trovano molte domus de janas, tombe di giganti, ed altri siti archeologici di grande interesse. Numerosi sono i resti delle chiese sparse nel territorio; in buono stato di conservazione, quelle di Sant'Antonio, Bonaria, San Giovanni. Nel centro abitato, svetta sulla sommità del colle, il castello Malaspina; pregevole la chiesa del Rosario (XVI sec.); interessante la parrocchiale Immacolata Concezione (XVI sec.), con all'interno un raffinato coro ligneo del '700. Di grande suggestione il centro storico di origine medievale, con le sue antiche costruzioni e le viuzze in acciottolato, talora con volte a botte.
Le tradizioni e gli eventi:
MANIFESTAZIONE | LUOGO | DATA |
Carnevale osilese | Centro urbano | febbraio |
Festa di Santa Vittoria | Fraz. Santa Vittoria | 8 maggio |
Festa di Sant'Antonio | Centro urbano | 24 giugno |
Festa di Babbu Eternu | Centro urbano | giugno |
Osilo estate | Centro urbano | luglio-agosto |
Festa della Madonna degli Angeli | Centro urbano | 2 agosto |
Festa di San Sebastiano | Centro urbano | 2 agosto |
Festa di N.S. di Bonaria | Centro urbano | 7 agosto |
Festa di San Lorenzo | Loc. San Lorenzo | 10 agosto |
Corsa all'anello | Centro urbano | 12 agosto |