Abitanti: 3.047
Altitudine: 461 metri s.l.m.
Superficie: 63,8 Kmq
Municipio: Piazza Caduti, 1 - Tel. 079.886012 – Fax 079.889199
Cap: 07047
Web: www.comunethiesi.it
E-mail: comunethiesi@katamail.com
![]() | Audioguida Comune di Thiesi ![]() scarica il file .mp3 |
Cenni sul paese:
Thiesi è situata al centro del Logudoro nella sub-regione del Meilogu della quale è capo di mandamento. Si trova a sud est di Sassari. La parte occidentale del territorio è dominata da vari gruppi montuosi con cime che raggiungono i 750 m di altitudine. Per lo più il resto del territorio presenta un aspetto collinare caratterizzato da fertili altopiani. Numerosi gli ettari di territorio ricoperti da boschi, talvolta secolari, di querce, roverelle, sugherette ecc. Al centro si estende un pianoro attraversato da vari corsi d’acqua che si uniscono per formare il rio Bidighinzu che non è altro che il corso superiore del rio Mannu.
Attività economiche:
L'attività preminente del territorio di Thiesi è la pastorizia. Ciò che maggiormente caratterizza il centro è la sviluppata industria lattiero-casearia che vanta diverse industrie con numerosi addetti che vi lavorano, rendendo il piccolo centro leader nella produzione ed esportazione dei formaggi tipici. Altra attività di antica tradizione è la lavorazione delle pelli grezze che a Thiesi vengono raccolte e smerciate. Scarseggiano le attività artigianali soprattutto tradizionali.
La storia:
La documentazione archeologica rinvenuta nel territorio di Thiesi attesta una frequentazione umana dal Neolitico Antico al Medioevo. Escludendo numerosi altri sono quattro i siti archeologici da citare per importanza e particolarità: la grotta Sa Corona di Monte Majore; il sito megalitico di Monte Mesu (forse un altare sacrificale); la tomba ipogeica di Mandra Antine caratterizzata dai dipinti murali policromi; il nuraghe Fronte Mola (raro esempio a pianta rettangolare).
Le prime notizie storiche riguardanti Tiesi risalgono al medioevo (Sec XI). Durante il periodo giudicale Thiesi fu un’importante villa del giudicato di Torres.
Nel 1436 il re don Alfonso concesse in feudo ai fratelli Giacomo, Giovanni e Andrea Manca le ville di Thiesi, Cheremule e Bessude costituendo il marchesato di Monte Maggiore. Don Giacomo Manca divenne così feudatario di Tiesi. Nel 1793 ripresero le sollevazioni popolari antifeudali che fino a vere e proprie insurrezioni armate. Il centro fu sede di fermenti e sollevazioni alle quali seguirono puntuali repressioni fino a culminare nella tristemente famosa repressione del 1800 durante la quale si contarono 60 tra morti e feriti.
Le tradizioni e gli eventi:
MANIFESTAZIONE | LUOGO | DATA |
Festa di Santa Vittoria | Centro urbano | |
Festa di San Giovanni Battista | Chiesa Campestre | 24 giugno |
Festa della Madonna di Seunis | Centro urbano | 9 settembre |
Sagra del formaggio | Centro urbano | data variabile |
Sagra della salsiccia | Centro urbano | data variabile |
Sagra del formaggio arrosto | Centro urbano | data variabile |